L’Ashtanga Yoga è uno stile di yoga dinamico, strutturato e fisicamente impegnativo, sviluppato e codificato dal maestro indiano Sri K. Pattabhi Jois. La parola “Ashtanga” significa “otto rami” (dal sanscrito ashta = otto, anga = arti), riferendosi agli otto stadi del sentiero yogico descritti negli Yoga Sutra di Patanjali.
Nella pratica moderna, quando si parla di Ashtanga Yoga, si intende un sistema di posture (asana) collegate da una sequenza fissa, sincronizzate con il respiro (pranayama) e accompagnate da focalizzazione dello sguardo (drishti) e chiusure energetiche (bandha).
Caratteristiche dell’Ashtanga Yoga:
- Sequenza fissa: La pratica segue sempre le stesse posizioni, divise in serie (Primary, Intermediate, Advanced).
- Movimento fluido e coordinato: Ogni movimento è sincronizzato con il respiro (vinyasa).
- Intensità fisica: È una pratica vigorosa, che richiede forza, flessibilità e resistenza.
- Crescita progressiva: Si avanza nella sequenza solo quando si padroneggia ogni posizione precedente.
Benefici dell’Ashtanga Yoga:
- Migliora forza e resistenza muscolare
- Le sequenze richiedono sforzo fisico costante, sviluppando tonicità e potenza.
- Aumenta la flessibilità
- La pratica regolare apre progressivamente il corpo, soprattutto anche, colonna, spalle e gambe.
- Stimola la concentrazione e la disciplina
- La ripetizione quotidiana della stessa sequenza crea stabilità mentale e abitudine alla concentrazione.
- Migliora il controllo del respiro
- Il respiro ujjayi, utilizzato durante tutta la pratica, regola il sistema nervoso e aumenta la vitalità.
- Promuove la purificazione del corpo
- La combinazione di respiro, calore interno e movimento produce sudorazione intensa, favorendo l’eliminazione di tossine.
- Supporta l’equilibrio mente-corpo
- Rafforza la connessione tra consapevolezza e corpo fisico, sviluppando presenza mentale.
- Stimola la determinazione e la resilienza
- È una pratica che insegna a superare i limiti mentali attraverso costanza e impegno.
Chi dovrebbe praticarlo?
- Persone che cercano una pratica fisicamente sfidante.
- Chi ama le routine strutturate e disciplinate.
- Atleti o sportivi che vogliono aumentare mobilità e controllo del corpo.
- Chi desidera un percorso di trasformazione profonda.